|
Recita Fantastica del famosissimo Angelo Beolco.
|  |
INDICAZIONI GENERALI
|
TITOLO
|
Recita fantastica del famosissimo Angelo Beolco detto
il Ruzante alla corte dei Cardinali Marco e Francesco Cornaro.
|
AUTORE
|
Angelo Beolco detto Ruzante
|
REGIA
|
Gianfranco De Bosio
|
ADATT. TRAD.
|
Gianfranco De Bosio e Ludovico Zorzi
|
DEBUTTO
|
Teatro Romano, Verona, 30 maggio 1981
|
TOURNÉE
|
Lo spettacolo, oltre che in Italia, si sposta nel 1982
in Francia, Spagna e Messico.
|
PRODUZIONE
|
Il Gruppo della Rocca
|
PERSONAGGI E INTERPRETI
|
Ninfa Siringa / Tamía (Dorotea Aslanidis); Angelo Beolco
detto il Ruzante (Marcello Bartoli); Meneghello / Menato (Giovanni
Boni); Menega / Gnua (Fiorenza Brogi); Betía / Dina (Bruna Brunello);
Cortigiano / Pitaro (Luigi Castejon); Il contadino pavano / Bilora (Bob
Marchese); Mopso / Zilio (Marco Marelli); Arpino / Tacío / Francesco Cornaro
/ Andronico (Armando Spadaro); Milesio / Marco Cornaro / Barba
Polo (Roberto Vezzosi).
|
SCENOGRAFIA
|
Emanuele Luzzati
Le scene sono state costruite nel laboratorio del Gruppo
della Rocca da Carlo Bardotti, Marco Batacchi, Roberto Leanti, Luca Martini,
Manuele Marzolla e Cesare Strgar.
|
COSTUMI
|
Santuzza Calì
Assistente costumista: Gloria Leonetti.
Realizzazione costumi: Sartoria Farani; Parrucche: Mauro
Turrin; Calzature: Arditi; Attrezzeria: Rancati.
|
COREOGRAFIA
|
Consulente per la danza: Barbara Sparti
|
MUSICHE
|
Fiorenzo Carpi e Bruno Nicolai
Collaboratore musicale: Pino Ajroldi
|
LUCI
|
Guido Mariani
|
MACCHINISTA
|
Roberto Leanti
|
ELETTRICISTA
|
Manuela Marzolla
|
FONICO
|
Giorgio Bambi
|
DIREZIONE TECNICA
|
Carlo Bardotti
|
AMMINISTRAZIONE
|
Elena Brignani
|
ORGANIZZAZIONE
|
Mimma Gallina
|
UFFICIO STAMPA
|
Marina Gualandi
|
CONSULENTE GENERALE
|
Giorgio Guazzotti
|
RECENSIONI |
P. E. Poesio, Ecco Ruzante con il suo doppio,
in «La Nazione», 11 luglio 1981 |
BIBLIOGRAFIA
|
Andrea Bisicchia, Spazio e linguaggio in alcune messinscena ruzantiane
del secondo Novecento, in II Convegno Internazionale di
studi sul Ruzante, Venezia, Corbo e Fiore, 1989, p. 165
|
Gianfranco De Bosio, Un trentennio di lavoro sul Ruzante in GIOVANNI
CALENDOLI (a cura di), Ruzante sulle scene del secondo dopoguerra:
catalogo della mostra a Padova 25 maggio-15 giugno 1983, Mogliano
Veneto (Tv), Grafiche Piesse, 1983
|
GIANFRANCO DE BOSIO, LUDOVICO ZORZI (a cura di), Recita fantastica
del famossissimo Angelo Beolco detto il Ruzante alla corte dei Cardinali
Marco e Francesco Cornaro, Firenze, Gruppo della Rocca, 1981
|
Gianfranco De Bosio, Ludovico Zorzi, Storia di una scoperta,
in Lattore, la Commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi,
1990
|
ROBERTA MARCOTULLI, Teatro del dopoguerra. Ruzante sulle scene italiane
del Novecento, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma "La
Sapienza", 1998-1999
|
|
|
|