|
Ruzante e il Cinema
|  |
TITOLO
|
TITOLO
|
La Betìa, ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole
sofferenza
|
REGIA
|
Gianfranco De Bosio
|
SCENEGGIATURA
|
Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Gianfranco De Bosio,
Nino Manfredi e Guido Stagnaro
dalla commedia Betìa di Angelo Beolco
|
PRIMA
|
Iuglio 1971
|
PERSONAGGI E INTERPRETI
|
Nale (Nino Manfredi); Betìa (Rosanna Schiaffino); Bazzarello
(Lino Toffolo); Tacio, loste (Mario Carotenuto); Zilio (Smoki Samardì
alias Lyubisa Samardzic); Menega (Olivera Markovic), Tamia (Eva Ras),
Menegazzo (Boban Petrovic), Barba Scatti, il vecchietto (Franco Pesce),
Michele Rosegato (Claudio Trionfi)
|
MONTAGGIO
|
Alberto Gallitti
|
SCENOGRAFIA
|
Sergio Canevari, Aza Milovic
|
COSTUMI
|
Cesare Rovatti
|
MUSICHE
|
Carlo Rustichelli
Dirette da Gianfranco Plenizio;
la canzone "Bel oselino", Lino Toffolo
Registrazioni, Edizioni musicali della RCA
|
FOTOGRAFIA
|
Roberto Gerardi
colore S.P.E.S
|
DOPPIAGGIO
|
C.D.
sincronizzazione: FONO ROMA
|
PRODUZIONE
|
Alfredo Bini per la Finarco-Merope, Roma / Kosutnjak,
Belgrado
|
ORIGINE
|
Italia-Jugoslavia
|
DISTRIBUZIONE
|
Titanus
|
DURATA
|
91
|
AUTORE
|
RECENSIONE
|
PUBBLICAZIONE
|
DATA
|
Carlo Giovetti
|
"Schiaffino e De Bosio veneti in Jogoslavia"
|
"Il Giorno"
|
29 ottobre 1970
|
Al. Cer.
|
"Anche il Ruzante va sullo schermo"
|
"Il Corriere della sera"
|
29 ottobre 1970
|
Piero Zanotto
|
"Per la prima volta Ruzante comparirà sugli schermi"
|
"Avvenire"
|
12 maggio 1971
|
L.P
|
"Rudi amori del Cinquecento"
|
"La Stampa"
|
24 dicembre 1971
|
Sergio Saviane
|
"Indiscrezione"
|
"LEspresso"
|
9 gennaio 1972
|
R.A [Roberto Alonge?], R.T [Roberto Tessari]
|
"La Betìa"
|
"Bianco e Nero",
|
gennaio/febbraio 1972
|
|
|
|